Corso da 13 anni
Programma didattico per il corso degli allievi dai 13 anni in poi
La dedizione all’Arte in genere, unitamente alla costanza e alla volontà, sviluppa lo stimolo creativo che abita in noi, regalandoci inaspettati momenti di “nuove armonie”, nella realtà che ci circonda.
Le regole e i principi dell’Arte, sono espressione di ricerche svolte nel corso dei secoli, ed è bene conoscerli prima di disattenderli o ignorarli, per soddisfare valori estetici personali.
Leonardo da Vinci amava ripetere: “L’Esperienza è madre di ogni certezza”.
- Inizialmente l’allievo dovrà elaborare rappresentazioni grafico-pittoriche osservate dal vero e non, finalizzate ad una conoscenza tecnico-linguistica.Temi di studio: la natura morta, il paesaggio, la figura.
- Analisi della composizione per comprendere il rapporto tra forme e spazio; il pieno e il vuoto.
- Analisi del disegno e della modellazione del disegno attraverso lo studio del segno plastico e del chiaro-scuro.
- Studio delle tecniche grafiche e pittoriche: grafite, sanguigna, carboncino, pastelli, pastelli a olio, gessetti, acrilico, olio, tecnica mista.
- Studio approfondito del colore, ai fini dell’acquisizione di un equilibrio cromatico.
- Elaborati a tema libero, attraverso la tecnica del collage, per comprendere il peso dei colori e delle sfumature cromatiche nella composizione, finalizzato alla resa pittorica.
- Elaborati a tema libero, attraverso la tecnica del polimaterico, per comprendere il valore della resa pittorica a “tecniche miste”.